L’anemia di Fanconi è una malattia genetica rara nella categoria delle sindromi da insufficienza midollare ereditaria. La malattia prende il nome dal pediatra svizzero Guido Fanconi, che per primo la descrisse. La metà dei pazienti viene diagnosticata prima dei 10 anni, mentre circa il 10% viene diagnosticato come adulto.
La diagnosi precoce diventa più facile nei pazienti con difetti alla nascita come ritardo della crescita, pollice anormale e / o osso radiale, pigmentazione cutanea anormale, occhi piccoli, strutture renali anormali, anomalie cardiache e scheletriche. L’anemia di Fanconi si verifica allo stesso modo negli uomini e nelle donne e si riscontra in tutti i gruppi etnici. L’anemia di Fanconi si verifica in 1 persona su 160.000 in tutto il mondo. Di solito è ereditato come malattia genetica autosomica recessiva, ma è stata anche segnalata eredità legata all’X. Fanconi è anche chiamato anemia aplastica .
Il disturbo è solitamente associato a una carenza progressiva che colpisce la produzione di tutti i globuli (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) nel midollo osseo. Gli individui affetti hanno un rischio maggiore di sviluppare leucemia mieloide acuta , sindrome mielodisplastica o tumori della testa, del collo, della pelle, del tratto gastrointestinale e del tratto genitale.
Sintomi dell’anemia di Fanconi
I pazienti con anemia di Fanconi hanno i seguenti sintomi. I sintomi sono elencati insieme alla loro frequenza.
- Disturbo della pigmentazione cutanea ipopigmentata e / o macchie caffè au lait (> 50%)
- Bassa statura (50%),
- Anomalie del pollice e / o radiali (40%),
- Gonadi anormali (30%),
- Microcefalia (% 25),
- Anomalie oculari (20%),
- Difetti renali strutturali (20%),
- Basso peso alla nascita (10%),
- Ritardo dello sviluppo (10%)
- Orecchie anormali o problemi di udito (10%).
Cause dell’anemia di Fanconi
Circa il 90% dei casi di anemia di Fanconi è dovuto a mutazioni in uno dei tre geni FANCA , FANCC e FANCG . Questi geni forniscono istruzioni per la produzione di componenti del core complex dell’anemia di fanconi. Le mutazioni in uno qualsiasi dei molti geni associati al complesso del nucleo dell’anemia di Fanconi causeranno il disfunzionamento del complesso e interromperanno l’intera via dell’anemia di Fanconi. L’interruzione di questo percorso provoca un danno al DNA che può portare alla morte cellulare anormale o alla crescita cellulare anormale. La morte delle cellule provoca una diminuzione delle cellule del sangue e anomalie fisiche associate all’anemia di fanconi. La crescita cellulare incontrollata può portare allo sviluppo di leucemia mieloide acuta o altri tumori.
La maggior parte dei casi di anemia di Fanconi sono ereditati in maniera autosomica recessiva. Le malattie genetiche recessive si verificano quando un individuo eredita due copie di un gene anormale per lo stesso tratto, una da ciascun genitore. Se una persona eredita un gene normale, un gene anormale, la persona sarà portatrice della malattia ma di solito non mostrerà sintomi. Due genitori portatori hanno un rischio del 25% sia di trasmettere il gene alterato sia di avere un figlio affetto per gravidanza. Il rischio di avere un figlio portatore come i genitori è del 50% ad ogni gravidanza. Un bambino ha una probabilità del 25% di ereditare geni normali da entrambi i genitori. Il rischio è lo stesso per uomini e donne.
I genitori strettamente imparentati hanno maggiori possibilità di portare lo stesso gene anomalo rispetto ai genitori che non sono imparentati, il che aumenta il rischio di avere figli con malattie genetiche recessive.
Anche mutazioni nei seguenti geni causano anemia di fanconi e sono ereditate in modo autosomico recessivo: BRCA2 , BRIP1 , FANCB , FANCD2 , FANCE , FANCF , FANCI , ERCC4 , FANCL , FANCM , PALB2 , RAD51C , SLX4 e UBE2T .
Diagnosi dell’anemia di Fanconi
L’analisi della rottura cromosomica o della mutazione germinale nel sangue o nei fibroblasti viene utilizzata per diagnosticare l’anemia di Fanconi.
I seguenti test possono essere utilizzati per diagnosticare l’anemia di Fanconi:
- Emocromo completo: nell’anemia di Fanconi, l’emocromo completo può rivelare pancitopenia trilineare o mostrare solo globuli rossi macrocitici per l’età. Macrocitosi, trombocitopenia e / o leucopenia possono precedere l’aplasia completamente sviluppata.
- Test di rottura cromosomica: la rottura cromosomica viene solitamente esaminata in colture a breve termine di linfociti stimolati con mitogeno delle cellule T del sangue periferico in presenza di reticolanti del DNA come DEB o MMC; questi agenti provocano un aumento del numero di rotture, vuoti, riarrangiamenti e quadradiate nelle cellule omozigoti dell’anemia di Fanconi.
- Citometria a flusso: la citometria a flusso di cellule di anemia di Fanconi coltivate con mostarda di azoto e altri clastogeni mostra un attacco di G2 / M.
Trattamento dell’anemia di Fanconi
Il trattamento dell’anemia di Fanconi è diretto verso i sintomi specifici osservati in ogni individuo. Il trattamento può richiedere gli sforzi coordinati di più team di specialisti.
Trasfusione di sangue: La somministrazione di eritrociti e / o piastrine può essere utilizzata per l’anemia e / o la trombocitopenia causata dall’anemia di Fanconi.
Somministrazione di androgeni (ormoni maschili): Gli androgeni migliorano l’emocromo in circa il 50% degli individui con anemia di Fanconi. La risposta più precoce si osserva nei globuli rossi, l’aumento dell’emoglobina di solito si verifica nel primo o nel secondo mese di trattamento. Le risposte nella conta dei globuli bianchi e nella conta piastrinica sono variabili. Le risposte piastriniche sono generalmente incomplete e possono non essere viste fino a pochi mesi dopo il trattamento. Il miglioramento è solitamente maggiore nel numero di globuli rossi. Nel tempo, può svilupparsi resistenza al trattamento.
Fattori di crescita ematopoietici: Il fattore stimolante le colonie di granulociti (G-CSF) può aumentare la conta dei neutrofili in alcuni individui. Di solito è usato solo per il supporto durante malattie concomitanti
Trapianto di cellule staminali emopoietiche: è l’unico trattamento curativo per i sintomi ematologici dell’anemia di Fanconi. Le cellule staminali del donatore possono essere ottenute dal midollo osseo, dal sangue periferico o dal sangue del cordone ombelicale. Il tasso di sopravvivenza per i donatori fratelli compatibili con l’antigene leucocitario umano (HLA) è superiore all’80%.
Trattamento del cancro: Nell’anemia di Fanconi, i tumori maligni sono difficili da trattare, a causa dell’aumentata tossicità associata alla chemioterapia e alle radiazioni. In quelli con anemia di Fanconi, la risposta ai farmaci chemioterapici è peggiore rispetto ad altri pazienti.
Chirurgia: Può essere necessario un intervento chirurgico per correggere malformazioni scheletriche come quelle che interessano le ossa del pollice e dell’avambraccio, difetti cardiaci, anomalie gastrointestinali come fistola tracheoesofagea o atresia esofagea e atresia anale.
Alcune sostanze chimiche possono aumentare il rischio di rottura cromosomica nelle persone con anemia di fanconi e dovrebbero essere evitate quando possibile. Queste sostanze chimiche includono fumo di tabacco, formaldeide, erbicidi e solventi organici come benzina o diluente.
La consulenza genetica è raccomandata per le persone affette e le loro famiglie.