La leucemia prolinfocitica a cellule B è un tipo di tumore del sangue molto raro e tipicamente aggressivo caratterizzato dalla crescita incontrollata delle cellule B (linfociti B). La leucemia prolinfocitica a cellule B rappresenta circa l’1% di tutti i casi di leucemia linfocitica.
Le cellule B sono un tipo di globuli bianchi che fa parte del sistema immunitario. I linfociti B hanno due responsabilità:
- Produzione di anticorpi: In risposta agli antigeni, i linfociti B producono e secernono anticorpi specifici per sostanze estranee per aiutare l’identificazione e l’eliminazione dei fagociti.
- Produzione di cellule di memoria: Le interazioni tra anticorpi e antigeni consentono ai linfociti B di formare memorie cellulari, uno stato noto come immunità, che consente al corpo di rispondere più rapidamente ed efficacemente a specie incontrate in precedenza.
La leucemia prolinfocitica a cellule B è di solito intorno ai 69 anni di età al momento della diagnosi. Sebbene sia visto negli uomini e nelle donne a un ritmo ravvicinato, è visto un po ‘di più negli uomini. Spesso, la leucemia prolinfocitica a cellule B si verifica come la trasformazione o l’evoluzione di un tumore a cellule B a crescita più lenta come la leucemia linfocitica cronica . La leucemia prolinfocitica a cellule B si verifica raramente come malattia primaria.
Sintomi della leucemia prolinfocitica a cellule B
I pazienti con leucemia prolinfocitica a cellule B possono inizialmente essere asintomatici. Segni e sintomi comuni della leucemia prolinfocitica a cellule B includono:
- Conta linfocitaria elevata
- Milza ingrossata (splenomegalia)
- Sintomi B.
- Fuoco
- Sudorazioni notturne
- Perdita di peso
- Basso numero di globuli rossi (anemia)
- Conta piastrinica bassa (trombocitopenia)
- Linfonodi ingrossati (linfoadenopatia)
Diagnosi della leucemia prolinfocitica a cellule B
La leucemia prolinfocitica a cellule B è estremamente rara e la leucemia prolinfocitica a cellule B è associata a leucemia linfocitica cronica, linfoma a cellule mantellari e linfoma della zona marginale splenica Può essere difficile da diagnosticare correttamente a causa della sua presentazione clinica simile ad altre neoplasie delle cellule B mature, incluso Pertanto, è importante che un ematopatologo esperto riveda e interpreti i risultati di laboratorio di un paziente. Un ematologo è un medico specializzato nell’esame di tessuti come il sangue e il midollo osseo e nella diagnosi di malattie ematologiche. La leucemia prolinfocitica a cellule B viene diagnosticata quando più del 55% dei linfociti nel sangue periferico sono prolfociti o in un campione di linfonodi o midollo osseo, quando la maggior parte dei linfociti sono prolinfociti. Nella leucemia prolinfocitica a cellule B, il rapporto prolinfociti è solitamente intorno al 90%.
Le caratteristiche morfologiche dei linfociti B maligni sono le seguenti:
- Di grandi dimensioni (circa il doppio delle dimensioni di un normale piccolo linfocita)
- Fagioli tondi o ovali
- Singolo nucleolo prominente
- Cromatina nucleare moderatamente condensata
- Alto rapporto citoplasmatico nucleare (indica citoplasma più abbondante)
Le caratteristiche genetiche che causano la leucemia prolinfocitica delle cellule B sono in gran parte sconosciute. Anomalie (delezione e / o mutazione) del gene TP53 o MYC si verificano in circa il 50% dei casi. Alcuni pazienti presentano anomalie in entrambi i geni. La mutazione TP53 e / o MYC è stata associata a uno scarso esito clinico.
I test utilizzati per diagnosticare la leucemia prolinfocitica a cellule B includono:
- Emocromo completo
- Striscio di sangue periferico
- Biopsia / aspirazione del midollo osseo
- Immunofeotipizzazione / citometria a flusso
- Citogenetica mediante cariotipo o FISH
- Test molecolari
Trattamento della leucemia prolinfocitica a cellule B
La leucemia prolinfocitica a cellule B è una malattia estremamente rara e non vi è consenso sulla strategia di trattamento. La leucemia prolinfocitica a cellule B può essere trattata in modo curativo mediante trapianto di cellule staminali ematopoietiche, che può essere applicato solo a un piccolo numero di pazienti giovani e / o ben formati. Gli effetti dei trattamenti standard sono in gran parte limitati all’eliminazione dei sintomi e al rallentamento della progressione della malattia. Pertanto, i pazienti sono incoraggiati a partecipare a studi clinici ogniqualvolta sia possibile.
Guarda e aspetta
Per i pazienti con leucemia prolinfocitica a cellule B che non presentano sintomi al momento della diagnosi, può essere applicato un approccio watch-and-wait, ovvero il trattamento viene ritardato fino a quando non si vedono i segni e i sintomi della malattia. Poiché la leucemia prolinfocitica a cellule B può progredire rapidamente, spesso è necessario il monitoraggio con esami del sangue prima di poter iniziare il trattamento se la malattia inizia a progredire. Il tuo medico vorrà vederti mensilmente o trimestralmente per i controlli necessari.
Chemioterapia
La leucemia prolinfocitica a cellule B ha un decorso clinico molto aggressivo e non risponde alla chemioterapia. Si ritiene che questa resistenza sia il risultato di mutazioni nel gene TP53. La sua natura resistente ha portato all’uso di combinazioni di farmaci chemioterapici. Queste combinazioni comportano l’uso di più farmaci chemioterapici e farmaci mirati insieme.
Combinazioni chemioterapiche comunemente usate:
- FCR [fludarabina (Fludara®), siklofosfamid (Cytoxan®), rituximab (Rituxan®)]
- BR [Bendamustine (Treanda®), Rituximab (Rituxan®)]
Terapia mirata (anticorpi monoclonali)
La terapia mirata (medicina intelligente) è terapie che riconoscono proteine specifiche nelle cellule leucemiche e prevengono i danni alle cellule normali e sane.
Rituximab, è un anticorpo monoclonale anti CD20 ampiamente utilizzato nel trattamento dei tumori maligni delle cellule B, è diretto contro la proteina di superficie CD20. Gli studi di casi hanno documentato il successo del trattamento del B-PLL con il solo rituximab; Ulteriori studi hanno riportato un’attività positiva quando rituximab è stato associato a farmaci chemioterapici fludarabina o bendamustina con antracicline, mitoxantrone o epirubicina.
Alemtuzumab è un anticorpo che prende di mira l’antigene CD52 altamente espresso nei linfociti B maligni. Test in vitro hanno dimostrato che induce la morte cellulare. Inoltre, è più attivo nel sangue, nel midollo osseo e nella milza, che sono i principali siti coinvolti nella leucemia prolinfocitica a cellule B. I pazienti con mutazioni del gene TP53 sono tipicamente resistenti alle terapie convenzionali. Pertanto, Alemtuzumab è solitamente la prima scelta di trattamento in questi pazienti.
Farmaci che influenzano il recettore delle cellule B e il sistema di segnalazione
Gli inibitori della chinasi bruton (ibrutinib) e gli inibitori della chinasi 3 del fosfoinositolo (idelalisib) sono usati nel trattamento della leucemia prolinfocitica a cellule B. Ibrutinib e idelalisib sono farmaci di nuova generazione utilizzati nel trattamento della leucemia prolinfocitica a cellule B. Viene anche utilizzato nel trattamento di altri tumori maligni delle cellule B. Può essere utilizzato da solo o in combinazione con anticorpi monoclonali come rituximab nel trattamento della leucemia prolinfocitica a cellule B.
Trapianto di cellule staminali emopoietiche
Il trapianto di cellule staminali è una potenziale opzione di trattamento per i pazienti che raggiungono la remissione dopo il trattamento iniziale. Il trapianto di cellule staminali può essere preso in considerazione nei pazienti più giovani e più sani che hanno risposto al loro primo trattamento. Sfortunatamente, la maggior parte dei pazienti con leucemia prolinfocitica a cellule B non è adatta per un trattamento così intensivo. Negli ultimi anni, l’introduzione di regimi a intensità ridotta ha reso disponibile questa opzione di trattamento a più pazienti.
Prognosi della leucemia prolinfocitica a cellule B
La leucemia prolinfocitica a cellule B è caratterizzata come una malattia con prognosi infausta. Tuttavia, i progressi nei trattamenti e una migliore comprensione della patogenesi hanno un effetto positivo sul tempo medio di sopravvivenza. L’aspettativa di vita media per la malattia è indicata in molte fonti come 3-5 anni (2,6 mesi – 62 mesi). Tuttavia, è stato segnalato un periodo di follow-up di oltre 60 mesi per i pazienti che hanno partecipato a studi recenti. In altre parole, ci sono pazienti che convivono con leucemia prolinfocitica a cellule B da più di 5 anni.