Linfoma cutaneo a cellule T

I linfomi cutanei a cellule T (LCCT) sono un gruppo eterogeneo di linfomi extranodali non-Hodgkin caratterizzati da infiltrazione cutanea di linfociti T monoclonali maligni. Di solito colpiscono persone di età compresa tra 55 e 60 anni, con un’incidenza annuale di circa 0,5 per 100.000 e gli uomini sono più colpiti delle donne. I fungoidi della micosi, la sindrome di Sézary e i linfomi cutanei periferici primari cutanei non specificati altrimenti sono i sottotipi più importanti di LCCT. 

Il linfoma cutaneo a cellule T può verificarsi in qualsiasi parte del corpo, di solito con un singolo nodulo simile a un tumore rosso-viola o noduli sparsi multifocali o diffusi che sono stati ulcerati e infetti. La rapida diffusione cutanea e il coinvolgimento sistemico sono le caratteristiche principali di questa classe LCCT.

Diagnosi del linfoma cutaneo a cellule T.

I CTL allo stadio iniziale possono spesso essere confusi con malattie della pelle benigne. Il linfoma cutaneo a cellule T è spesso confuso con dermatiti, reazioni farmacologiche, parapsoriasi, psoriasi, lichen planus, morfea, follicolite, vitiligine, dermatosi porpora pigmentate, papulosi linfomatidea. È difficile differenziarsi dalle malattie infiammatorie benigne nella fase iniziale a causa delle sue limitate caratteristiche istologiche. Sono trascorsi 6 anni tra l’inizio della malattia e la conferma della diagnosi.

Negli ultimi anni si sono registrati progressi nella diagnosi precoce e precoce della CTHL. Nuove linee guida raccomandano la biopsia delle aree cutanee sospette e quindi la dermapatologia, l’immunoistochimica e l’analisi molecolare.

L’osservazione e la palpazione della pelle (esame manuale) sono l’elemento più importante per sospettare la malattia. Nella stadiazione, la palpazione dei linfonodi è l’approccio di base e tradizionale.

Vari esami del sangue (test biochimici, striscio periferico, marker tumorali) possono fornire importanti informazioni sulla diagnosi e sulla prognosi della malattia.

Inoltre, la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica e la tomografia ad emissione di positroni (pet-ct) possono essere utilizzate per valutare il coinvolgimento nodale e sistemico.

Trattamento del linfoma cutaneo a cellule T.

Non esiste un trattamento definitivo noto per LCCT. Le opzioni terapeutiche sono principalmente palliative. Il trattamento viene applicato per eliminare i reclami causati dalla malattia e rallentare la progressione. Gli approcci terapeutici con più farmaci non sono adatti a causa dell’elevato rischio di infezione nei pazienti con LCCT con una barriera cutanea debole.

La stadiazione è essenziale prima di selezionare l’opzione più appropriata per trattare questa condizione maligna. Nei casi in cui la malattia colpisce meno del 20% della superficie corporea (fase iniziale – fase 1 e fase 2A), i trattamenti della pelle sono la prima scelta. I trattamenti sistemici sono utilizzati nei casi refrattari allo stadio iniziale (stadio 2B) e allo stadio avanzato.

I corticosteroidi in forme topiche e sistemiche sono efficaci nel trattamento della LCCT. I corticosteroidi topici possono essere utilizzati per il trattamento sia della malattia refrattaria che della fase iniziale. 

Un’altra opzione utilizzata nel trattamento è i retinoidi. I retinoidi sono efficaci nel trattamento dei LCCT con effetti antiproliferativi e inducenti l’apoptosi Il recettore dell’acido retinoico β2 agisce come un gene soppressore del tumore. I retinoidi topici, noti come Targretin, sono stati approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per il trattamento del linfoma cutaneo a cellule T. Il tazarotene è un altro retinoide topico che ha dimostrato di essere efficace nel trattamento dello stadio 1 e stadio 2a CTHL. Inoltre, nel trattamento del LCCT sono stati utilizzati con successo retinoidi sistemici come acitretina, isotretinoina e bexarotene.

Le HDACI classificate come agenti antineoplastici sono nuove opzioni terapeutiche per il trattamento della LCCT.

Per i pazienti con linfoma cutaneo a cellule T progressivo e ricorrente, vorinostat e romidepsina sono altri agenti approvati dalla FDA. Quando questi agenti vengono somministrati come singolo agente, si osserva un tasso di risposta generale del 30-35% e un tasso di risposta completo del 2-6%. Oltre a questi, entinostat, belinostat, panobinostat, AN-7 e quisinostat sono altri agenti attualmente in fase di studio.

Imiquimod è un agonista del recettore Toll-like 7 (TLR7) efficace nel trattamento della micosi fungoide. Funziona inducendo la produzione di interferone-alfa (IFN-α), TNF-α, IL-la, IL-6 e IL-8 da cellule dendritiche plasmocitoide osservate in lesioni cutanee infiammatorie e maligne. L’efficacia del residodimod topico, un’imidazochinolina con attività stimolante TLR7 e TLR8, è stata dimostrata nel trattamento dei CTHL allo stadio iniziale. 

Gli agenti chemioterapici svolgono un ruolo nella gestione dei CTHL, ma sono stati segnalati gravi effetti collaterali. Principalmente, gli agenti chemioterapici topici come la mecloretamina e la carmustina hanno successo nel trattamento dei disturbi allo stadio iniziale, ma la loro efficacia nel trattamento dei casi avanzati è discutibile. La mechlorethamine è stata approvata dalla FDA per il trattamento del fungoide della micosi dello stadio Ia e Ib. 

Altri agenti chemioterapici sistemici utilizzati nel trattamento dei linfomi cutanei a cellule T comprendono metotrexato, clorambucile, gemcitabina e doxorubicina pegilata. Pralatrexate è un analogo del metotrexato approvato dalla FDA per il trattamento di recidive o LCCT refrattari. Gli studi hanno dimostrato un’efficacia variabile per ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone (CHOP) nel trattamento dei casi di STDL avanzato.

Psoralen plus ultraviolet A (PUVA), ultraviolet B (UVB), UVA1 ed excimer laser MF (micosi fungoide) sono tra i trattamenti più comuni utilizzati per evitare la remissione o la progressione. Rispetto al PUVA, UVB è meno efficace nel trattamento delle lesioni infiltrate; Inoltre, il tempo di remissione è più breve con UVB.

La radioterapia è un’efficace terapia diretta per la pelle per il trattamento di LCCT. I linfociti sono sensibili alla radioterapia. In casi più avanzati, la radioterapia a lesioni locali o l’intera pelle può controllare la malattia. Questa modalità può essere curativa nei casi con una singola lesione.

La radioterapia a fascio di elettroni è efficace nel trattamento degli stadi da LCCT I a III. Il fascio di elettroni cutanei totali dell’intero corpo è un metodo adatto per ulteriori casi. Il tasso di risposta completo nella malattia a stadio pieno è inferiore rispetto ai casi in stadio di placca (36,3% vs. 98,3%)

La terapia fotodinamica convenzionale con acido aminolevulinico (ALA-PDT) è efficace in un sottogruppo di CTHL perché agisce per apoptosi mentre l’espressione dei recettori della morte come la FAS nelle cellule T maligne è bassa. La combinazione di metotrexato con ALA-PDT aumenta l’efficienza della terapia fotodinamica regolando la FAS inibendo la metilazione del promotore.

La fotoferesi extracorporea è un metodo immunomodulante che provoca l’espansione della popolazione di cellule dendritiche del sangue periferico e un aumento della risposta immunitaria TH1. Il refrattario è un metodo appropriato per il trattamento di MF e SS nella fase iniziale. Con questa modalità, si stima che vi sia un tasso di risposta parziale dal 30 all’80% e un tasso di remissione completo dal 14 al 25%.

Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche viene utilizzato per il trattamento delle fasi avanzate di MF, SS e LCCT. La ricerca ha dimostrato che questa opzione terapeutica è adatta a giovani pazienti con malattie progressive e ricorrenti nonostante numerosi trattamenti chemioterapici.

Si sta studiando l’efficacia di alcuni agenti tra cui tazarotene, lenalidomide, forodesina (BCX-1777), oligonucleotidi sintetici, temozolomide, inibitore della C-beta chinasi, inibitori della mucina 1 C, everolimus, inibitori della PD1 / PD-L1, brentuximab vedotin.

Prognosi del linfoma cutaneo a cellule T.

LCCT è una malattia permanente che si ripresenta se il trattamento viene interrotto. La progressione verso lo stadio del tumore in cui le cellule neoplastiche progressive si sono diffuse ai linfonodi e agli organi interni è stata riportata in meno del 5% di tutti i casi di CTTH. Non c’era alcuna differenza significativa tra l’aspettativa di vita delle persone sane nei primi anni e l’aspettativa di vita media dei pazienti con CTLC. L’aspettativa di vita media nelle malattie avanzate varia tra 3,2 e 10 anni.

Cem Mersinli ha completato la sua formazione in software presso la Ege University nel 2005. Il settore sanitario e il marketing dei servizi sanitari sono tra le aree di particolare interesse e competenza. Prevede di condividere contenuti aggiornati su konsulasyon.net seguendo le revisioni della letteratura e gli studi scientifici nel campo della salute.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here