Macroglobulinemia di Waldenström (MW)

La macroglobulinemia di Waldenström (WM) è una malattia linfoproliferativa caratterizzata dall’infiltrazione del midollo osseo con cellule linfoplasmocitiche e dalla presenza di gammopatia monoclonale IgM. Il linfoma non hodgkin e il mieloma multiplo sono una malattia che combina le caratteristiche. È classificato come linfoma linfoplasmosico. L’età media della diagnosi è di circa 60 anni. L’aspettativa di vita media è di 60-120 mesi.

I sintomi più comuni sono anemia e affaticamento dovuti all’anemia. Inoltre, si possono vedere ingrossamento della milza e del fegato della ghiandola linfatica. Inoltre, possono verificarsi sintomi cardiovascolari e neurologici dovuti a iperviscosità.

Gli esami del sangue, l’aspirazione e la biopsia del midollo osseo sono utilizzati per la diagnosi di WM. In questi test, la presenza di quanto segue conferma la diagnosi e consente la differenziazione da altri linfomi a cellule b.

  • Gammopatia monoclonale IgM a qualsiasi concentrazione
  • Infiltrazione del midollo osseo con piccoli linfociti che mostrano differenziazione plasmocitidea o plasmatica
  • Il modello intraertecolare dell’infiltrazione del midollo osseo
  • Superficie, IgM  +  CD5  ±  CD10    CD19  +  , CD20  +  CD22  +  CD23    CD25  +  CD27  +  FMC7  +  CD103    CD138   immunofenotipo

Trattamento di macroglobulinemia di Waldenström

I recenti progressi nel trattamento della WM e la ricerca in corso promettono di estendere l’aspettativa di vita e migliorare il comfort abitativo.
Nel trattamento della WM, i pazienti asintomatici devono essere monitorati senza trattamento. Le seguenti opzioni di trattamento possono essere utilizzate nei pazienti sintomatici;

Le principali opzioni per il trattamento primario della WM sono agenti alchilanti (clorambucile, ciclofosfamide, melfalan), analoghi delle purine (cladribina, fludarabina) e anticorpo monoclonale (rituximab [anticorpi monoclonali anti CD20]). Lo scambio al plasma (1-1,5 volumi) è indicato per il trattamento acuto di pazienti con sintomi di iperviscosità, poiché l’80% della proteina IgM è intravascolare. I pazienti possono essere candidati alla terapia di combinazione iniziale o alla terapia con anticorpi con analoghi nucleosidici delle purine: il clorambucile (0,1 mg / kg) è il primo agente utilizzato e i tassi di risposta variano dal 31% al 92%. La complicazione più comune del trattamento con agenti alchilanti è lo sviluppo di mielodisplasia e leucemia acuta non linfotica dovuta alla rottura cromosomica indotta dal trattamento.
La cladribina (0,1 mg / kg) ha mostrato tassi di risposta compresi tra il 44% e il 90%. Tassi di risposta alla fludarabina (  intervallo di trattamento iniziale da 30 mg / m  2 dal 38% al 100%). È crociato-resistente a fludarabina e cladribina. La dose principale che limita la tossicità di entrambi questi agenti è la soppressione del midollo osseo e l’immunosoppressione che predispone i pazienti alle infezioni. 
I tassi di risposta di rituximab (375 mg / m  2  ) variavano dal 20% al 50%.Rituximab può essere considerato un’opzione ragionevole nel trattamento di pazienti con neuropatia dovuta ad autoanticorpo IgM. I pazienti con polineuropatia associata ad anticorpi anti-MAG trattati con rituximab ad alte dosi hanno migliorato clinicamente, nonché tassi di conduzione nervosa migliorati e titoli anticorpali anti-MAG ridotti. I polimorfismi nel gene del recettore FcyRIIIA (CD16) possono influenzare la risposta a rituximab. Aumenti transitori dei titoli di IgM sono stati riportati nel 54% dei pazienti dopo l’inizio della terapia con rituximab. Questi livelli possono durare fino a 4 mesi e non indicano un fallimento del trattamento, ma possono richiedere la plasmaferesi per ridurre l’iperviscosità, che può provocare la perdita dell’anticorpo terapeutico. I pazienti con marcatori IgM iniziali avevano tassi di risposta più bassi rispetto a quelli che non lo avevano (28% contro 80%).

Poiché diversi regolatori del ciclo cellulare e modulatori dell’apoptosi sono suddivisi lungo il percorso ubiquitina-proteasoma, gli inibitori del proteasoma come il bortezomib sono diventati il ​​fulcro della ricerca clinica nella WM. Chen e altri descrissero 27 pazienti che avevano trovato bortezomib attivo nella WM; C’è stata una riduzione di oltre il 25% di IgM in 21 pazienti.

L’esperienza con talidomide nella WM è limitata come singolo agente o in combinazione con desametasone o claritromicina. La talidomide è non mielosoppressiva, immunomodulatoria e antiangiogenica e può essere una scelta ragionevole per i pazienti che non hanno ricevuto cure primarie, quelli che hanno avuto una ricaduta e non sono candidati per la terapia alchilante o nucleosidica analogica o per i pazienti con pancitopenia. La lenalidomide è stata studiata nella MM e nella sindrome mielodisplastica ed è stata trovata più forte e non ha effetti collaterali neurotossici e protrombotici della talidomide. Talvolta viene utilizzata la chemioradioterapia ad alte dosi con trapianto di cellule staminali autologhe, ma ad oggi il numero di pazienti trattati è insufficiente per valutare il suo ruolo complessivo nella gestione. pentostatina, trapianto autologo di cellule staminali e chemioterapia ad alte dosi. Il trapianto di cellule staminali del sangue periferico allogenico non mieloablativo può essere un’alternativa promettente nei pazienti con malattia refrattaria. La splenectomia viene usata raramente, ma casi clinici limitati indicano che può essere utile nel trattamento della splenomegalia dolorosa sintomatica e dell’ipersplenismo.

Nel terzo seminario internazionale nel panel di consenso WM, si è concluso che non è possibile identificare un particolare agente terapeutico di prima linea e che la selezione dovrebbe essere basata sullo stato del singolo paziente. Gli agenti alchilanti consumano cellule staminali e pertanto non devono essere utilizzati tra i pazienti idonei al trapianto autologo. I risultati degli studi in corso aiuteranno a determinare il ruolo del trapianto allogenico allogenico o non mieloablativo nel trattamento della WM.

Cem Mersinli ha completato la sua formazione in software presso la Ege University nel 2005. Il settore sanitario e il marketing dei servizi sanitari sono tra le aree di particolare interesse e competenza. Prevede di condividere contenuti aggiornati su konsulasyon.net seguendo le revisioni della letteratura e gli studi scientifici nel campo della salute.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here